
I gruppi Il romanzo oitanico del XIII secolo e la prosa e La narrativa franco-italiana (resp. scientifico Prof.ssa Latella), con taglio comparativo, si inseriscono nell’orizzonte delle Filologia e Linguistica romanze.
Diversi i gruppi di ricerca afferenti al Centro Internazionale di Studi Umanistici-CISU, nei quali cooperano competenze di Filologia italiana, Filologia umanistica, Filologia bizantina, Letteratura Italiana, Letteratura latina medievale e umanistica. Insieme lavorano ai seguenti progetti: Tradizioni e fortuna dei classici, Carlo Dionisotti, Archivio Filippo Di Benedetto, RADUF-Repertorio e archivio digitale delle opere latine dell’umanesimo filologico (resp. scientifico Prof.ssa D. Gionta), Pascoli peloritano (res. scientifico Prof.ssa C. Malta). Alcuni componenti del CISU sono responsabili scientifici di altri gruppi di ricerca: Petrarca on-line: biografia, opere, biblioteca (unità locale PRIN Prof.ssa C. Malta), La Poetica di Aristotele nel Cinquecento (Prof.ssa A. Tramontana), Letteratura e arti figurative, ARBOR INVERSA – Edizione di opere giraldiane (Prof.ssa S. Villari); Verga e il Verismo (Prof. G. Forni).