TOLC e debito OFA

La normativa nazionale prevede che le Università debbano valutare il grado di preparazione iniziale degli studenti che si iscrivono a un Corso di Laurea triennale.

Non si tratta di test di accesso, difatti è possibile immatricolarsi anche prima di aver svolto la verifica. Gli immatricolati che non la superano avranno attribuito solo un debito formativo (“debito OFA”), da colmare necessariamente entro il primo anno di corso per poter proseguire regolarmente la propria carriera.

Le verifiche delle conoscenze in ingresso avvengono obbligatoriamente mediante la somministrazione di un “TestOnLineCISIA” (TOLC verifica).

L’eventuale debito OFA, invece, può essere estinto mediante test di recupero (test OFA) oppure esami di profitto delle materie indicate dal Corso di Laurea.

I contenuti del TOLC, le sezioni in cui è suddiviso e i tempi a disposizione sono diversi a seconda del percorso di studio prescelto.

Per quanto riguarda i CdS del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, per valgono seguenti criteri riportati sull'apposita pagina del portale di Ateneo, nella sezione "Corsi di studio ad accesso libero": https://www.unime.it/didattica/tolc-test-online-cisia

È quindi opportuno che tutti gli immatricolati si adoperino il prima possibile, e comunque entro il primo anno di corso, per sostenere il TOLC e, qualora sia necessario, per recuperare il debito, superando il test OFA-SU o gli esami richiesti dal Corso di Laurea.

Tutte le istruzioni sono disponibili sul portale di Ateneo: https://www.unime.it/didattica/tolc-test-online-cisia 

Ulteriori informazioni