Gruppi di ricerca

Nel Dipartimento di Civiltà antiche e moderne sono attivi numerosi gruppi di ricerca coordinati dai docenti del Dipartimento: una tessitura preziosa che tiene insieme ricerche, prospettive diverse e relazioni con altri gruppi e centri di ricerca europei ed extraeuropei. Ne diamo conto per macro-aree scientifiche, guidati dal censimento presente nell’ultima scheda SUA RD 2025 (relativa all’anno 2024).

  • Il gruppo di ricerca strategica connesso alla Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia (coordinatore Prof. Campagna) è attivo dal 2006 e svolge autonomamente attività di ricerca in situ.
  •  Il gruppo di ricerca strategica, Archeologia e storia della Sicilia antica (coordinatore Prof. Campagna), intreccia le  prospettive epistemologiche e di ricerca dalla Preistoria sino all’Archeologia Cristiana e Medievale.
  • Il gruppo di ricerca strategica, Sicilian MicronanoTech Research And Innovation Center (SAMOTHRACE) — WP 6 Cultural Heritage (coordinatore Prof. Mollo), concorre all’utilizzo delle micro e nanotecnologie ed alle progettazione e realizzazione di dispositivi elettronici innovativi da applicare in ambito archeologico e numismatico.
  • U-Eculture. Towards the European Digital Ecosystem of Culture (coordinatore Prof. Mollo), è un progetto Horizon (CL2-2022-HERITAGE-01-07) dedicato ai beni culturali che si prefigge lo scopo di costruire una nuova visione olistica di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale europeo.
  •  In ambito internazionale, al sito greco di Skotoussa sono dedicati il Skotoussa Project (coordinatore Prof. Campagna), gruppo di ricerca italo greco impegnato in un progetto pluriennale di approccio globale alla città tessala e al suo territorio, e Skotoussa ed il suo territorio. Archeologia diuna delle maggiori città della Tessaglia (coordinatrice Prof.ssa Puglisi).
  •  In Sicilia, Il Gela Project (coordinatrici Prof.sse Spagnolo e Ingoglia) è dedicato alla ricerca archeologica sul sito di Gela e integra competenze e prospettive multidisciplinari che spaziano dalla metodologia della ricerca archeologica alla fisica applicata ai beni culturali. 
  • Complementare al precedente, il gruppo Multidisciplinary Investigations for the Reconstruction of the Ancient Landscape of Gela (coordinatrice Prof.ssa Spagnolo) insiste sulla ricerca archeologica a Gela, aprendosi a prospettive che integrano, fra le altre, anche la Paleontologia e Paleoecologia. A insistere sul sito gelese si registra l’iniziativa di ricerca La ricerca archeometrica sulla ceramica ionica a bande da Gela (coordinatrice Prof.ssa Ingoglia).
  • L’utilizzo di tecnologie cartografiche GIS (Geographical Information System) rappresenta il cimento principale del gruppo di ricerca Il Gis per lanecropoli di Lipari (coordinatrice Prof.ssa Ingoglia); i contesti archeologici di Troina sono invece investigati dal gruppo ArcheoTroina (coordinatrice Prof.ssa Ingoglia) che, nell’ottica della multidisciplianarietà, integra proficuamente metodi archeologici, archeometrici e paleopatologici.
  •  In collaborazione con il Dipartimento di Antropologia dell’Università della South Florida (USA), il progetto ArchEloro (coordinatrice Prof.ssa Ingoglia) è finalizzato alla ricostruzione della storia di un importante sito della Sicilia orientale molto trascurato dalla comunità scientifica archeologica.
  • Alcuni gruppi di ricerca si muovono su contesti calabresi, lucani e pugliesi: Laino Castello Project, Laino Borgo Project e Castelluccio Inferiore Project (coordinatore Prof. Mollo); il gruppo Monte Saraceno (coordinatrice Prof.ssa Spagnolo), forte di una composizione multidisciplinare, propone avanzamenti di ricerca nell’area garganica.

     

  •  Di ambito spiccatamente numismatico, il gruppo Lexicon Iconographicum Numismaticae (LIN) (coordinatori Prof.ri Puglisi e Castrizio) concorre alla creazione di repertori informatizzati di immagini monetali, indicizzati sulla base dei soggetti e degli attributi qualificanti.
  • Il gruppo LaVOran. Il lavoro nel Vicino Oriente Antico (coordinatrice Prof.ssa Rositani) si apre a prospettive di ricerche di cultura materiale e di archeologia. 
  • Il Gruppo di Ricerca Interdisciplinare sull’Economia del Vicino Oriente antico  (coordinatrice Prof.ssa Rositani) è legato all'attivitià del CRIEVOA.
  •  Synchronized with Nature. Measuring time in ancient Egypt and Mesopotamia: archaeological and textual evidence (coordinatrice Prof.ssa Rositani). 
  • Di prospettiva storico-archeologica ed etnografica è Good Attitudes for Life in Assyrian Times: Etiquette and Observance of Norms in Male and Female Groups (coordinatori Prof.ri Portuese e Rositani).
  • EuMed. L’Europa mediana e i flussi di comunicazione pubblica tra crisi, disinformazione e resilienza (coordinatrice Prof.ssa Parito).
  •  Grupo de Investigación enComunicación e Información Digital (coordinatrice Prof.ssa Parito).
  •  Curricolo per l'Educazione Morale (CEM). La sfida della formazione morale dei pre-adolescenti oggi” - Unità di ricerca di Messina (coordinatrice Prof.ssa Passaseo).
  • I gruppi Il romanzo oitanico del XIII secolo e la prosa e La narrativa franco-italiana (resp. scientifico Prof.ssa Latella), con taglio comparativo, si inseriscono nell’orizzonte delle Filologia e Linguistica romanze. 
  • Diversi i gruppi di ricerca afferenti al Centro Internazionale di Studi Umanistici-CISU, nei quali cooperano competenze di Filologia italiana, Filologia umanistica, Filologia bizantina, Letteratura Italiana, Letteratura latina medievale e umanistica. Insieme lavorano ai seguenti progetti: Tradizioni e fortuna dei classici, Carlo Dionisotti, Archivio Filippo Di Benedetto, RADUF-Repertorio e archivio digitale delle opere latine dell’umanesimo filologico (resp. scientifico Prof.ssa D. Gionta), Pascoli peloritano (res. scientifico Prof.ssa C. Malta). Alcuni componenti del CISU sono responsabili scientifici di altri gruppi di ricerca: Petrarca on-line: biografia, opere, biblioteca (unità locale PRIN Prof.ssa C. Malta), La Poetica di Aristotele nel Cinquecento (Prof.ssa A. Tramontana),  Letteratura e arti figurativeARBOR INVERSA – Edizione di opere giraldiane (Prof.ssa S. Villari); Verga e il Verismo (Prof. G. Forni).
  • PatriarX: PAths of the TRansmIssion of SAint CyRil’s LeXicon (coordinatore Prof. Ucciardello), volto a porre le basi per la prima edizione critica completa del ‘Lessico di Cirillo’, integra le prospettive delle lingua e della letteratura greche con quelle della filologia classica. 
  • PATHOS: PATHs Of the Soul. An atlas of ancient emotionsLuxury in Late Antique Latin Literature (coordinatore Prof. Onorato) radica il proprio interesse nell’orizzonte delle lingua e della letteratura latine con un focus nella semantica delle emozioni e del lusso. 
  • Latin Galen: manuscripts and editions (coordinatrice Prof.ssa Urso) unisce, intorno alla figura di Galeno, la prospettiva di Filologia classica con quella di Storia della Medicina.
  • Geofilosofia (coordinatrice Prof.ssa Resta), gruppo dedicato a come ripensare la relazione Umanità/Ambiente nella contemporaneità
  • Memoria, antisemitismo e razzismo (coordinatrice Prof.ssa Resta)
  • V.E.Di. Violenza, Educazione, diritti. Filosofe ebree contemporanee e nuove istituzioni (coordinatrice Prof.ssa Fulco), che si apre alla Pedagogia sociale.
  • Centro interuniversitario di ricerca sulle metafore e The Neuroscience of Translation. Novel and dead metaphors processing in native and second language speakers (coordinatrice Prof.ssa Cuccio) sono di matrice cognitivista e connessa alle Neuroscienze.
  •  A cavaliere fra la Filosofia morale e i Sistemi di Elaborazione delle Informazioni spicca il gruppo TrustPACTX - Design of the Hybrid Society Humans-Autonomous Systems: [A]rchitecture, [T]rustworthiness, [Trust], Ethi[C]s, and E[X]plainability the Case of [P]atient Care (coordinatore Prof. De Meo).

 

  • Language Contact Research and Action (LanCoRA) gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Alessandro De Angelis. I membri del gruppo si occupano, da prospettiva diverse, di temi inerenti il contatto linguistico, le lingue di minoranza e gli effetti del bi-/plurilinguismo sul repertorio linguistico dei parlanti e sulle loro strategie di comprensione e acquisizione di L2/LS. Il gruppo ha una collaborazione di ricerca con: l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Comunicazione ed Economia; il Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani (CSFLS); il circolo culturale Apodiafàzzi, con sede a Bova, che si occupa della tutela e della valorizzazione del greco di Calabria.
     

1. In area anglofona sono attivi i seguenti gruppi:

  • Language in Education (LiNE) (coordinatrice Prof.ssa Cambria)
  • Focus Group: Testing, assessment and evaluation in English (coordinatrici Prof.sse Cambria e Sindoni)
  •  Approcci data-driven alla linguistica sistemico-funzionale applicati allo studio di videocorpora multimodali in lingua inglese: Open MWS (coordinatrice Prof.ssa Sindoni)
  •  Multimodality and Artificial Intelligence (coordinatrice Prof.ssa Sindoni); 
  • I-LanD Identity, Language and Diversity (coordinatrice Prof.ssa Sindoni)
  • l’Osservatorio Hate Speech Online (coordinatrice Prof.ssa Sindoni). 

2. Per la lingua tedesca si registra:

  •  Wirtschaftsdeutsch (Business German) e la mediazione interculturale italo-tedesca per la valorizzazione dell’economia green del territorio di Mirabella Imbaccari attraverso il modello dell’azienda agricola ‘’Feudo Rasalgone’’ (coordinatrice Prof.ssa Centorbi). 

3. Per la lingua spagnola si segnala:

  • TraLet (Studi sulla Traduzione Letteraria) (coordinatrice Prof.ssa Siviero) 

4. Per la lingua francese si segnala:

  • Centro di Ricerca Interuniversitario di Argomentazione, Pragmatica e Stilistica - Gruppo di ricerca “Metodologie, teorie e saperi a confronto” (coordinatore Prof. Gallo).
  • DICO: Dubbi sull’Italiano Consulenza Online  (coordinatori Prof.ri Rossi e Ruggiano)
  •  Circula: Circulation et transmission d’idéologies linguistiques dans les médias de langues romanes (coordinatore Prof. Rossi).
  • Research Network for the History of European Periodicals è Integrato anche con la prospettiva biblioteconomica (coordinatore Prof. Ruggiano).
  • La propaganda politica nel mondo antico (coordinatrice Prof.ssa Santagati) gruppo di ricerca strategica che si muove su contesti diacronici  con metodologie integrate.
  •  Antiche Città dell’Europa e del Mediterraneo (coordinatrici Prof.sse E Caliri e E. Santagati) intelaia gli interessi di ricerca delle Storie greca e romana, aprendosi all’interdisciplinarietà. 
  • Forme di interazione tra il mondo romano e il Barbaricum in età tardoantica (coordinatrice Prof.ssa E. Caliri). 
  • Southern Italy between crisis and transformation. The interaction between senatorial aristocracy, local elites and rural and urban population from the reign of Honorius to the Gothic War (395-554 AD) (coordinatrice Prof.ssa E. Caliri).

     Messina Papyrological Project (Prof. R. Mascellari).

  • Il Tribunale dell’Inquisizione di Santa Croce a Firenze: luoghi, protagonisti, organizzazione gruppo di ricerca la cui coordinatrice messinese è la prof.ssa Montesano  coinvolge diverse università nazionali e internazionali.
  • Due sono i gruppi di Storia contemporanea (coordinatore Prof. Baglio): La riforma elettorale del 1882: le lotte popolari per l’allargamento del suffragio, che si apre alla Storia delle Dottrine politiche, e Dopoguerra e pandemia. L’influenza «Spagnola» in Sicilia: istituzioni, società, memoria. 1918-1919.
  • Laboratorio “Patrimoni UNESCO del Mediterraneo” (UNESCO-Med Lab) – Sezione di Messina (coordinatrice Prof.ssa Monaca)
  • Il Viaggio di Ulisse. Un Itinerario Culturale Euromediterraneo (coordinatrice Prof.ssa Monaca) si apre a una prospettiva umanistica transdisciplinare.
  •  Old Words for a New World: Translating Christianity to Baltic Pagans (coordinatrice Prof.ssa Monaca).
  • Land and Sea for Sea in Shell (coordinatori Proff.ri Speziale, Gorgone e Monaca) integra le prospettive di Storia delle religioni con quelle della Filosofia teoretica e della Storia e Istituzioni dell’Africa.
  •  Navigando tra gli -ismi: ripensare le categorie storico-religiose (coordinatore Prof. Castelli).