
Svariati sono i gruppi di ricerca coordinati dagli Archeologi del Dipartimento. Il gruppo di ricerca strategica connesso alla Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia (coordinatore Prof. Campagna) è attivo dal 2006 e svolge autonomamente attività di ricerca in situ. Un secondo gruppo di ricerca strategica, Archeologia e storia della Sicilia antica (coordinatore Prof. Campagna), intreccia le prospettive epistemologiche e di ricerca dalla Preistoria sino all’Archeologia Cristiana e Medievale. Un terzo, ampio, gruppo di ricerca strategica, Sicilian MicronanoTech Research And Innovation Center (SAMOTHRACE) — WP 6 Cultural Heritage (coordinatore Prof. Mollo), concorre all’utilizzo delle micro e nanotecnologie ed alle progettazione e realizzazione di dispositivi elettronici innovativi da applicare in ambito archeologico e numismatico. Ancora, U-Eculture. Towards the European Digital Ecosystem of Culture (coordinatore Prof. Mollo), è un progetto Horizon (CL2-2022-HERITAGE-01-07) dedicato ai beni culturali che si prefigge lo scopo di costruire una nuova visione olistica di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale europeo. Ancora in ambito internazionale, al sito greco di Skotoussa sono dedicati il Skotoussa Project (coordinatore Prof. Campagna), gruppo di ricerca italo greco impegnato in un progetto pluriennale di approccio globale alla città tessala e al suo territorio, e Skotoussa ed il suo territorio. Archeologia diuna delle maggiori città della Tessaglia (coordinatrice Prof.ssa Puglisi). In Sicilia, Il Gela Project (coordinatrici Prof.sse Spagnolo e Ingoglia) è dedicato alla ricerca archeologica sul sito di Gela e integra competenze e prospettive multidisciplinari che spaziano dalla metodologia della ricerca archeologica alla fisica applicata ai beni culturali. Complementare al precedente, il gruppo Multidisciplinary Investigations for the Reconstruction of the Ancient Landscape of Gela (coordinatrice Prof.ssa Spagnolo) insiste sulla ricerca archeologica a Gela, aprendosi a prospettive che integrano, fra le altre, anche la Paleontologia e Paleoecologia. A insistere sul sito gelese si registra l’iniziativa di ricerca La ricerca archeometrica sulla ceramica ionica a bande da Gela (coordinatrice Prof.ssa Ingoglia). L’utilizzo di tecnologie cartografiche GIS (Geographical Information System) rappresenta il cimento principale del gruppo di ricerca Il Gis per lanecropoli di Lipari (coordinatrice Prof.ssa Ingoglia); i contesti archeologici di Troina sono invece investigati dal gruppo ArcheoTroina (coordinatrice Prof.ssa Ingoglia) che, nell’ottica della multidisciplianarietà, integra proficuamente metodi archeologici, archeometrici e paleopatologici. Di recente è stato altresì avviato, in collaborazione con il Dipartimento di Antropologia dell’Università della South Florida (USA), il progetto ArchEloro (coordinatrice Prof.ssa Ingoglia), finalizzato alla ricostruzione della storia di un importante sito della Sicilia orientale molto trascurato dalla comunità scientifica archeologica. Alcuni gruppi di ricerca si muovono su contesti calabresi, lucani e pugliesi: Laino Castello Project, Laino Borgo Project e Castelluccio Inferiore Project (coordinatore Prof. Mollo); il gruppo Monte Saraceno (coordinatrice Prof.ssa Spagnolo), forte di una composizione multidisciplinare, propone avanzamenti di ricerca nell’area garganica. Di ambito spiccatamente numismatico, il gruppo Lexicon Iconographicum Numismaticae (LIN) (coordinatori Prof.ri Puglisi e Castrizio) concorre alla creazione di repertori informatizzati di immagini monetali, indicizzati sulla base dei soggetti e degli attributi qualificanti.